Crea il tuo futuro
Corso Massaggio classico svedese
Requisiti di partecipazione
Il Corso è aperto a tutti, in particolare è indicato a chi desidera crearsi una nuova opportunità lavorativa, quindi non è necessario avere un’esperienza di base precedente, difatti è particolarmente consigliato per chi non ha esperienza nelle tecniche di massaggio occidentali.
Sbocchi Lavorativi
i partecipanti potranno spendere le competenze acquisite in un vastissimo mercato, sempre in crescita, come:
- Centri Benessere
- SPA
- Beauty Farm
- Centri olistici
- Centri Termali
- Libera Professione
Che Cos’è il Massaggio Svedese?
Il massaggio svedese è un particolare tipo di massaggio occidentale nato in Europa. Si caratterizza per l’esecuzione di differenti ma ben precise manipolazioni (sfioramenti, sfregamenti, impastamenti, frizioni, percussioni) di intensità più o meno elevata. Generalmente, è prevista la manipolazione dell’intero corpo ma, a seconda delle esigenze del massaggiato, è possibile manipolare anche solo alcune aree.
Curiosità
Questo tipo di massaggio è noto come “massaggio svedese” perlopiù in Olanda, in Ungheria e nei paesi di lingua inglese. In Svezia, esso è semplicemente noto come “massaggio classico”. Altri nomi con cui questa forma di massaggio viene indicata sono “massaggio tradizionale standard”, “massaggio classico occidentale” o “massaggio base occidentale”
Il massaggio svedese viene praticato con l’obiettivo di far raggiungere al massaggiato uno stato di benessere complessivo, sia a livello fisico che a livello psichico.
Pertanto, oltre ad essere praticato per favorire il rilassamento e lo scioglimento di nervosismi e tensioni giovando alla mente, questa forma di massaggio viene utilizzata anche in caso di malessere e disturbi fisici allo scopo di alleviarli e, se possibile, di eliminarli.
Più nel dettaglio, secondo coloro che lo praticano, il massaggio svedese dovrebbe essere utile in caso di:
Ansia e depressione;
Mal di testa;
Difficoltà ad addormentarsi;
Disturbi gastrointestinali (stipsi, cattiva digestione, ecc.);
Artrosi;
Sciatalgie, lombalgie e problemi muscolari;
Disturbi della circolazione.
È bene precisare che in presenza di vere e proprie malattie (ansia e depressione patologiche, insonnia, ecc.), il massaggio svedese non deve essere considerato come una cura, quanto come un trattamento di supporto che può eventualmente essere associato alle terapie convenzionali
Benefici Attesi
Quali Benefici dovrebbe apportare il Massaggio Svedese?
Come accennato, il massaggio svedese viene praticato con l’intento di generare benessere a livello tanto fisico quanto psichico. Entrando più nel dettaglio, questo tipo di massaggio dovrebbe:
Favorire il rilassamento, riducendo stress, nervosismi e stati ansiosi;
Tonificare i muscoli e sciogliere eventuali tensioni;
Esercitare un’azione decontratturante e tonificante sui muscoli;
Ridurre i dolori muscolari e articolari;
Favorire e stimolare la circolazione sanguigna e la circolazione linfatica;
Favorire l’eliminazione delle tossine accumulate nel corpo;
Favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
Al massaggio svedese viene anche attribuita la capacità di prevenire e ridurre la cellulite. Tuttavia, è doveroso precisare che, al momento, non esiste alcun trattamento in grado di eliminare questo problema in maniera definitiva.
Occorrente per il corso
Lenzuolino o asciugamano, tuta e maglietta comoda. Tutto il materiale di
studio e quello necessario all’esecuzione pratica del trattamento, verrà
fornito dall’insegnante. Portare un blocco per appunti ed una penna.
N.B. Si richiede la massima igiene dei piedi e delle mani. Le unghie delle mani devono essere necessariamente molto corte!
Materiale didattico
- Dispensa
Durata
5 giornate in presenza
Orari del corso 9.00 – 18.00 inclusa pausa pranzo.
Sede del Corso :
Porto San Giorgio FM
Date : 3-4-5 giugno 11-12 giugno